
Il Vino Raboso del Piave è un'autentica eccellenza enologica proveniente dalla regione del Piave, nel Veneto. Questo vino è apprezzato per il suo carattere unico e la sua storia secolare. In questo articolo, esploreremo il processo di produzione del Vino Raboso del Piave, passando per ogni fase, dalla coltivazione delle viti fino al momento in cui il vino viene versato nel bicchiere.
La selezione delle viti: La produzione del Vino Raboso del Piave inizia con la scelta delle viti migliori. Gli agricoltori selezionano attentamente le varietà di uva Raboso, considerando fattori come il terreno, l'esposizione al sole e il microclima. Questa fase è cruciale per garantire la qualità delle uve che saranno utilizzate nella produzione del vino.
La vendemmia: La vendemmia è il momento in cui le uve mature vengono raccolte. Nel caso del Vino Raboso del Piave, la vendemmia avviene a mano per garantire la massima cura nella selezione delle uve. Questo processo richiede pazienza e attenzione per assicurarsi che solo i grappoli migiori siano raccolti.
La pigiatura e la fermentazione: Dopo la vendemmia, le uve vengono pigiate per estrarre il succo. Questo succo viene quindi trasferito in contenitori di fermentazione, dove avviene il processo di fermentazione. Durante questa fase, i lieviti naturali presenti sulle bucce delle uve trasformano lo zucchero in alcol, creando così il vino.
La maturazione e l'affinamento: Dopo la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di legno o serbatoi di acciaio inox per la maturazione e l'affinamento. Questa fase può durare da alcuni mesi a diversi anni, a seconda dello stile del produttore. Nella nostra cantina avvengono entrambi gli affinamenti, per il classico Raboso il serbatorio di accacio, mentre per il Nereus un invecchiamento in botte di rovere. Durante questo periodo, il vino si sviluppa ulteriormente, acquisendo complessità e armonia.
L'imbottigliamento e l'invecchiamento: Una volta che il vino ha raggiunto il livello desiderato di maturazione, viene imbottigliato.Il processo di invecchiamento può migliorare ulteriormente le caratteristiche del vino, donandogli profondità e eleganza.
Il momento del servizio: Infine, il Vino Raboso del Piave è pronto per essere gustato e apprezzato. Ogni nostra bottiglia racconta la storia del territorio, delle mani che hanno lavorato la terra e delle tradizioni tramandate nel tempo. Il momento del servizio è un'occasione per degustare il vino, apprezzarne i profumi e i sapori unici e condividere l'esperienza con gli amici e la famiglia.
Il processo di produzione del Vino Raboso del Piave è un'arte che richiede passione, impegno e competenza. Dalla selezione delle viti alla vendemmia, dalla fermentazione all'invecchiamento, ogni fase contribuisce alla creazione di un vino di qualità. Il Vino Raboso del Piave è un vero gioiello del territorio veneto, capace di raccontare una storia millenaria attraverso ogni sorso. Se queste parole vi hanno incuriusito vi inito a provarlo, lo trovate sul nostro sito:
raboso piave https://cantina-vigne-correr.com/collections/vini/products/raboso
nereus https://cantina-vigne-correr.com/collections/vini/products/nereus
Vi aspettiamo!